Gli addetti alla tecnica della costruzione CFP (settore sanitari) assistono gli installatori nel montaggio di impianti di costruzione come installazioni sanitarie.
In officina gli addetti alla tecnica della costruzione preparano i pezzi necessari lavorando il metallo e la plastica. Nelle aziende sanitarie e di riscaldamento tagliano, filettano e curvano le tubazioni fino a ottenere le forme desiderate. Dalla latta ricavano dei pezzi che poi saldano tramite saldatore o cannello. Preparano il materiale e gli attrezzi che saranno utilizzati sul cantiere. Effettuano piccoli lavori di manutenzione per assicurarsi che attrezzi, apparecchi e macchine siano sempre pronti all’uso.
Sul cantiere si occupano del montaggio degli impianti insieme ai rispettivi superiori. Conoscono i pericoli in cui possono incorrere sul cantiere e prendono tutte le misure di sicurezza necessarie per sé e per i propri collaboratori. Rispettano le norme di sicurezza e indossano sempre i dispositivi di protezione individuale.
Durata della formazione: 2 anni
Attitudini richieste
- Licenza di scuola media
- Abilità manuale
- Tenacia
- Resistenza fisica
- Senso pratico
Posto di lavoro
- In officina
- Nei cantieri edili
Formazione continua
- Possibilità di accedere, se ritenuti idonei, al secondo anno di formazione per conseguire l’attestato federale di capacità (AFC) quale installatore/trice di riscaldamenti, installatore/trice di impianti sanitari, costruttore/trice di impianti di ventilazione; l’AFC consente poi l’accesso ai perfezionamenti certificati da attestati e diplomi riconosciuti a livello federale.