L’installatore di riscaldamenti assicura che in inverno funzioni il riscaldamento e non si debba quindi soffrire il freddo. L’installatore di riscaldamenti conosce i diversi tipi di installazioni termotecniche e monta ad esempio riscaldamenti a radiatori, a pannelli radianti, impianti di acqua calda o anche impianti a energia solare.
Partendo dai piani di montaggio, realizza i sistemi di condutture: curva le tubazioni in metallo, filetta e salda i tubi. A seconda dei sistemi, monta pompe di calore o caldaie, radiatori, valvole di regolazione o altri elementi. Fa parte dei suoi compiti anche la riparazione o il risanamento di impianti di riscaldamento esistenti.
Si aggiorna continuamente sulle nuove tecnologie relative alle fonti di energia alternative e agli impianti per il recupero di calore.
Durata della formazione: 3 anni
Attitudini richieste
- Licenza di scuola media, livello medio
- Capacità tecniche
- Interesse per il lavoro con i metalli
- Abilità manuale
- Creatività e mobilità
- Capacità di rappresentazione spaziale
Posto di lavoro
- In officina
- Soprattutto presso i clienti
- Nei cantieri edili
Formazione continua
- Apprendistato supplementare in una professione affine
- Esame di professione o EPS
- Scuola universitaria professionale
Carriera
- Capo montatore riscaldamento, specialista in sistemi termici, specialista in manutenzione, esperto saldatore, consulente energetico della costruzione (con APF)
- Maestro in riscaldamenti dipl., dirigente in Facility Management dipl. (EPS con diploma federale)
- Tecnico dipl. SSS in tecnica degli edifici
- Ingegnere in tecnica degli edifici SUP (laurea)